Strega comanda color, che color, che color?
I bicchieri colorati sono ormai un must have! Che lo stile sia formale o informale, raffinato o senza troppe pretese, non ha importanza. Un guizzo di tonalità sgargianti è quello che ci vuole per portare a tavola tutta la voglia di gioia, energia e spensieratezza.
Se vuoi dare un tocco diverso al tuo locale proprio con un nuovo servizio di bicchieri, ti diamo un consiglio prezioso: oltre a scegliere la forma e le tonalità che più ti piacciono, prima dell’acquisto informati bene anche sulla tecnica con cui sono stati prodotti.
Per avere dei bicchieri colorati che durino a lungo, mantenendo intatta la tonalità iniziale, scegli quelli in pasta di vetro!
Perché scegliere i bicchieri colorati in pasta di vetro?
La caratteristica fondamentale della pasta di vetro è che i bicchieri vengono prodotti con un impasto che contiene già i pigmenti, a differenza delle altre tecniche, che prevedono una verniciatura del vetro successiva.
Questo è un vantaggio enorme in termini di durabilità perché la colorazione realizzata all’origine permette di mantenere intatte nel tempo le cromie, anche dopo frequenti lavaggi in lavastoviglie. I bicchieri in pasta di vetro sono infatti i più amati da baristi e ristoratori, perché hanno il pregio di non scolorire neppure dopo le giornate più impegnative.
Non solo, sono molto apprezzati anche dai clienti perché hanno una migliore resa estetica, che si nota a colpo d’occhio!
Due tipi di lavorazioni per un risultato sempre perfetto
Esistono due tipologie produttive per i bicchieri in pasta di vetro, detta anche pasta colore.
- Lavorazione semi-manuale. Così chiamata perché inizialmente la pasta di vetro viene messa all’interno di uno stampo e soffiata artigianalmente per dare al bicchiere la forma desiderata.
- Lavorazione meccanica. In questo caso l’intero processo viene eseguito all’interno di un apposito macchinario, che fa colare nello stampo la pasta di vetro e con dell’aria compressa viene data la forma al bicchiere prima di lasciarlo raffreddare.
In entrambi i casi la fase di raffreddamento avviene tramite un processo di ricottura. I pezzi caldi vengono infatti inseriti in un apposito forno, dove la temperatura diminuisce lentamente e in modo graduale dai circa 700° di partenza fino alla temperatura ambiente. Un brusco passaggio da caldo a freddo potrebbe infatti causare delle rotture.
Vuoi vedere qualche esempio?
Nello shop Tognana Professional trovi diverse Linee di bicchieri colorati in pasta di vetro!
>>> Scopri la Linea Kolors <<<
>>> Scopri la Linea Gloria <<<
>>> Scopri la Linea Christine <<<
>>> Scopri la Linea Solange <<<